Il Direttore responsabile del Laboratorio è a disposizione presso la sede di Torri di Quartesolo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 10, su appuntamento, per fornire consulenza relativa agli esami eseguiti.
» http://www.salute.gov.it/esenzioniTicket/esenzioniTicket.jsp
Il paziente può rientrare nelle seguenti fasce di esenzione dal versamento della quota di partecipazione alla spesa (ticket) per la seguente motivazione:
REDDITO
7R2 eta'/reddito nucleo familiare: cittadino di eta' inferiore ai 6 anni o superiore ai 65, appartenente ad un nucleo familiare con reddito complessivo lordo riferito all'anno precedente non superiore ad euro 36.151,98
7R3 disoccupato o familiare a carico di disoccupato: per disoccupato si intende la persona che ha perso una precedente occupazione di lavoro, iscritta al centro per l'impiego appartenente ad un nucleo familiare con reddito lordo complessivo riferito all'anno precedente inferiore a euro 8.263,31 se singolo, aumentato fino ad euro 11.362,05 se coniugato, piu' euro 516,46 per ogni figlio a carico.
7R4 titolare di pensione sociale o familiare a carico del titolare di pensione sociale: cittadino di eta' maggiore di 65 anni beneficiario di assegno (ex pensione) sociale
7R5 titolare di pensione al minimo o familiare a carico del titolare di pensione al minimo:
cittadino di eta' superiore ai 60 anni titolare di pensione al minimo e cioe' di pensione da lavoro per aver versato il numero minimo di contributi previdenziali, ovvero di pensione integrata al minimo inps (corrispondente per l'anno 2008 a euro 443,12 mensili e a euro 5.760,56 annui). Inoltre, dovra' appartenere ad un nucleo familiare il cui reddito complessivo sia inferiore ad euro 8.263,31 incrementato fino ad euro 11.362,05 in presenza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato, incrementato di euro 516,46 per ogni figlio a carico.
Note esplicative
I redditi si intendono lordi e riferiti all'anno precedente.
Il nucleo familiare è formato da:
Disoccupati e familiari a loro carico sono coloro che hanno perso un precedente lavoro e sono immediatamente disponibili ad assumerne un altro
Pensionati al minimo sono coloro che percepiscono pensioni da lavoro (per aver versato il minimo dei contributi)
Titolari di pensione sociale sono i cittadini ultrasessantacinquenni beneficiari di pensione sociale, titolari di documento INPS contraddistinto dalla sigls P.S.
N.B.: non sono esenti i pensionati che percepiscono pensioni più alte di quelle al minimo ( es. Euro 439) anche se non arrivano ai 8263 Euro
Familiari a carico sono i familiari per i quali spettano le detrazioni per carichi di famiglia, cioè quando non possiedono un reddito superiore a Euro 2.840, al lordo degli oneri deducibili.
Come ottenere l'esenzione
Le sopraccitate tipologie di esenzione devono essere autodichiarate, ai sensi della normativa vigente dall'assistito o da un suo familiare in caso di minori.
Qualora a seguito di controlli che la Pubblica Autorità è tenuta ad effettuare, risultasse la non veridicità della dichiarazione, l'interessato non solo decadrà dai benefici, ma dovrà pagare il ticket e sarà anche denunciato all'autorità giudiziaria incorrendo nella conseguente sanzione penale.
PATOLOGIA
Il diritto all'esenzione per specifiche patologie deve essere rilasciato dagli Uffici del Distretto Socio-sanitario di appartenenza e il numero della tessera di esenzione deve essere scritto direttamente dal Medico curante nell'apposita casella prevista nella ricetta di prescrizione degli esami e deve essere indicato solo nel caso in cui tale tipologia conferisca all'assistito un diritto spendibile nel caso concreto; in caso contrario non ci dovrà essere alcuna indicazione.
Per questa tipologia di esenzione, ovviamente non è ammessa l'autocertificazione da parte dell'assistito.
Come ottenere l'esenzione
L'esenzione per patologia è certificata da una tessera rilasciata dall'ULSS di residenza o di domicilio dell'assistito, purchè regolarmente iscritto al SSN e dà diritto all'esenzione delle prestazioni collegate alla patologia.
GRAVIDANZA
Il diritto all'esenzione per gravidanza deve essere scritto direttamente dal Medico curante o dallo specialista nell'apposita casella prevista nella ricetta di prescrizione degli esami e deve essere indicato con le sigle
La verifica della correlazione tra la settimana di gravidanza e la tipologia della prestazione richiesta, ai fini dell'esenzione dalla spesa sanitaria, sarà di competenza della struttura erogatrice
Per questa tipologia di esenzione, ovviamente non è ammessa l'autocertificazione da parte dell'assistito.
Via degli Artiglieri 33
Tel. 0444-583306
Fax 0444-580693
E-mail info@dataclinica.it
Via Padre Menin 7
Tel. 0444-611509
Fax 0444-410571
(Riviera Berica - Santa Croce Bigolina)
Via F.lli Rosselli 50
Tel. e Fax 0444-533000 (pomeriggio 0444-583306)
E' possibile ottenere direttamente il referto on-line: è necessario richiederlo al momento dell'accettazione e firmare la specifica autorizzazione, l'accesso all'area "referti on-line" avviene tramite il relativo collegamento collocato sul menu orizzontale in alto a destra.
IMPORTANTE: "Il referto on-line è visibile solo ad effettuato pagamento della relativa fattura"
posizionare il cursore del mouse sopra la voce sulla quale si desidera ottenere maggiori informazioni oppure cliccare qui per il tour guidato.
numero progressivo giornaliero